La biblioteca comunale possiede ad oggi 30.600 volumi, molti provenienti da doni ricevuti nel corso degli anni, molti acquistati sia con il contributo regionale sia con il decreto Franceschini a sostegno dell’editoria italiana. Di questi 30.600 volumi più di 20.000 sono stati inseriti in SBN (Servizio bibliotecario nazionale) mediante il progetto Sitab .
Dal gennaio 2023, la biblioteca ha aderito alla piattaforma MLOL (MediaLibraryOnline) attraverso tale portale, l’utente può consultare gratuitamente e-book e ascoltare gli audiolibri dai propri dispositivi mobili.
Link:
MLOL Ebook Reader
Inoltre sempre per essere al passo con i tempi e sfruttando le nuove tecnologie, la biblioteca ha stipulato un abbonamento online con il Giornale di Sicilia e il Corriere della Sera creando una postazione per gli utenti che vogliono leggere tranquillamente il quotidiano.
A disposizione degli utenti la biblioteca offre una sala lettura confortevole e luminosa dove poter studiare o fare riunioni, in questa sala chiamata anche settore Sicilia sono custodite le opere degli uomini siciliani più illustri come una collana di volumi di pregio di Giuseppe Pitrè.Res
Consapevoli dell’importanza e del valore del libro fin dalla prima infanzia, all’interno della sala lettura si è creato un angolo per i piccoli lettori, con librerie colorate, un tavolo e delle sedie a misura di bambino, un tappeto con colori vivaci atto a stimolare curiosità e fantasia. Le due scaffalature colorate contengono libri cartonati, di stoffa, libri tattili e sonori e molto altro dedicato alla prima infanzia. Di notevole importanza è pure l’angolo dedicato ai bambini “speciali” con disturbi dello spettro autistico. Con il contributo regionale 2023 sono stati acquistati libri sull’alfabetizzazione emotiva, sul gioco, sulla comprensione del testo.
Il tesoro più importante della biblioteca è costituito dal Fondo Antico.
Il Fondo antico come è arrivato a noi, comprende edizioni dei secoli XVI e XVII, pubblicate prevalentemente a Palermo e a Messina e Venezia. Il patrimonio bibliografico è costituito da circa 1800 libri di cui 131 cinquecentine, 462 seicentine, 1148 settecentine e 160 volumi la cui data non supera il 1830. Molti di questi libri provengono dalla biblioteca di Francesco Ram.
Foto biblioteca