Referendum popolari abrogativi – 8 e 9 giugno 2025

Dettagli della notizia

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per i referendum abrogativi che si svolgeranno in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative per i Comuni interessati.

Data:

08 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

02/05/2025 - Avviso Elenco cittadini che alla data dell'8 giugno non avranno compiuto 18 anni di età  (Link)

 

Descrizione

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 si voterà in Italia per i referendum abrogativi che si svolgeranno in contemporanea al turno di ballottaggio delle elezioni amministrative per i Comuni interessati.

I  cinque quesiti referendari hanno come oggetto la modifica alla legge sull'acquisizione della cittadinanza italiana per residenti stranieri e l'abrogazione di alcune norme in tema di lavoro. Tutti e cinque i quesiti sono stati dichiarati ammissibili dalla Corte Costituzionale durante la Camera di Consiglio del 20 gennaio 2025.

Quesiti:

  1. “Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana”;
  2. “Contratto di lavoro a tutele crescenti - disciplina dei licenziamenti illegittimi”;
  3. “Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità”;
  4. “Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi”;
  5. “Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici”.

Gli elettori fuori sede per motivi di studio, lavoro o cure da almeno tre mesi potranno richiedere di votare in un seggio diverso dal proprio comune di residenza.

ll diritto di voto è stato garantito anche ai cittadini iscritti all'AIRE, o residenti temporaneamente all'estero da almeno tre mesi per gli stessi motivi sopraindicati.

Si voterà nelle seguenti giornate:

Domenica 8 dalle ore 7.00 alle ore 23.00

Lunedì 9 dalle ore 7.00 alle ore 15.00

Quorum
Per la validità del referendum abrogativo è obbligatorio che vada a votare la metà più uno degli elettori aventi diritto, in caso contrario le norme per le quali il quorum non viene raggiunto resteranno in vigore.

Chi può votare
Possono votare tutti i cittadini di nazionalità italiana che avranno compiuto 18 anni il primo giorno della votazione ovvero l'8 giugno 2025:

  • iscritti nelle liste elettorali del Comune di Partinico;
  • fuori sede che per motivi di studio, lavoro o cure mediche sono temporaneamente domiciliati nel Comune di Partinico per un periodo di almeno tre mesi.

Come si vota

Per votare l’elettore deve esibire la tessera elettorale e un documento di riconoscimento personale (carta d’identità o altro documento di identificazione munito di fotografia, rilasciato da una Pubblica Amministrazione).
Nel caso la tessera elettorale non risulti più utilizzabile per l’esaurimento di tutti gli spazi relativi alla certificazione del voto occorre, prima di presentarsi a votare, richiedere una nuova tessera elettorale.

Ciascun elettore può:

  • apporre un segno sul SI se si desidera che la norma sottoposta a Referendum sia abrogata
  • apporre un segno sul NO se si desidera che la norma sottoposta a Referendum resti in vigore

Voto Assistito

La legge 17/2003 permette, agli elettori fisicamente impediti ad esprimere autonomamente il voto, di annotare in modo permanente il diritto all’esercizio del voto con l’assistenza di un accompagnatore di fiducia, mediante l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale (timbro AVD), nel rispetto delle disposizioni vigenti sulla tutela dei dati personali, per evitare che l'elettore debba produrre ad ogni consultazione il certificato medico idoneo per ottenere l'assistenza al voto.
Pertanto chi è affetto da grave infermità fisica può esercitare il diritto al voto con l'assistenza di un accompagnatore di fiducia, liberamente scelto, purché iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica. L’accompagnatore prescelto può esercitare tale funzione una sola volta e sulla sua tessera elettorale viene fatta apposita annotazione dal presidente di seggio.

Come fare

L'elettore avente diritto, iscritto nelle liste elettorali del Comune di Partinico, può richiedere all'Ufficio Elettorale del Comune l'annotazione permanente del diritto al voto assistito, presentando:

  1. la richiesta compilata
  2. la documentazione sanitaria rilasciata gratuitamente dal Distretto Sanitario territoriale (dovrà attestare esplicitamente che l'elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto al voto);
  3. un documento d’identità;
  4. la tessera elettorale per l'apposizione del timbro.

N.B. Gli elettori NON VEDENTI possono esibire in luogo del certificato medico di cui sopra, il libretto nominativo di pensione rilasciato dall’INPS (in precedenza dal Ministero dell’Interno) nel quale sia indicata la categoria “CIECHI CIVILI” ed uno dei codici attestanti la cecità assoluta, quali 06 – 07 – 10 – 11 – 15 – 18 -19.

Per l’autorizzazione al voto assistito:
Ufficio Elettorale del Comune Partinico - Via Mons. Domenico Mercurio n.1

Voto Domiciliare

E' la possibilità di esprimere il voto, presso l'abitazione in cui dimora l'elettore affetto da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, contenuta nel decreto legge 3 gennaio 2006 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 gennaio 2006, n.22, modificato dalla legge 7 maggio 2009, n.46. La legge estende il diritto al voto domiciliare anche ad altre categorie di elettori intrasportabili affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio dei servizi di trasporto pubblico che i comuni organizzano in occasione di consultazioni per facilitare il raggiungimento del seggio da parte di elettori disabili (art. 29 della legge 05 febbraio 1992, n. 104).

Come fare

La legge ha modificato i termini per rivolgere al Sindaco del Comune (nelle cui liste elettorali l'elettore è iscritto) la dichiarazione, che deve essere presentata in un periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno antecedente la data di votazione (ossia da martedì 30 aprile a lunedì 20 maggio 2024) inviando:

richiesta compilata attestante la volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimora, con indicazione esatta e completa dell'indirizzo e, possibilmente, un recapito telefonico;

la copia della tessera elettorale e copia del documento di identità;

la certificazione sanitaria, rilasciata dal funzionario medico designato dai competenti organi dal Distretto Sanitario territoriale, in data non anteriore al 45° giorno antecedente la votazione; tale certificazione medica, per non indurre incertezze, dovrà riprodurre l'esatta formulazione normativa, attestando quindi la sussistenza, in capo all'elettore, delle condizioni di infermità di cui al comma 1, dell'art. 1 della legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali. Tale certificazione, inoltre, potrà attestare la necessità di un accompagnatore per l'esercizio del voto.

Le disposizioni sul voto domiciliare si applicano solo nel caso in cui il richiedente dimori nell'ambito del territorio comunale.

Dove

Per il certificato medico: medico designato distretto sanitario territoriale

Per l’autorizzazione al voto domiciliare:
Ufficio Elettorale del Comune di Partinico sito in via Mons. D. Mercurio civico 1 piano terra

Servizio di trasporto gratuito per elettori diversamente abili

In occasione dei referendum popolari abrogativi del 08 e 09 giugno 2025, il Comune ai sensi dell'art.29, comma l, della legge 5 febbraio 1992, n.104, mette a disposizione gratuitamente il servizio di trasporto ai seggi in favore di elettori diversamente abili impossibilitati alla deambulazione, residenti nel Comune di Partinico che ne dovessero fare richiesta al fine di consentire l’esercizio del diritto di voto. Il servizio di trasporto sarà effettuato nelle giornate del 08 e 09 giugno 2025 con l’utilizzo di automezzi idonei al trasporto delle persone disabili e in carrozzina, dall’abitazione alle sezioni elettorali dislocate sul territorio comunale e ritorno.

Il servizio sarà disponibile domenica 08 giugno dalle ore 16.00 alle ore 20.00 e lunedì 09 giugno dalle ore 09.00 alle ore 12.00.

Per usufruire di tale servizio occorre presentare apposita richiesta corredata da attestazioni della condizione di non deambulazione rilasciata dal distretto sanitario territoriale entro e non oltre le ore 14.00 del 06.06.2025 e la stessa può essere presentata presso l’Ufficio protocollo del Comune di Partinico o inviata a mezzo pec: protocollo@pec.comune.partinico.pa.it

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore 1 - AFFARI GENERALI, SERVIZI INFORMATICI E DEMOGRAFICI

Il Settore 1 - Affari Generali, Servizi Informatici e Demografici è l’area dell’amministrazione comunale che si occupa della gestione delle attività amministrative generali, della modernizzazione tecnologica e della tenuta dei registri demografici. Questo settore ha un ruolo cruciale nel garantire il funzionamento interno dell’ente, la trasparenza amministrativa e la digitalizzazione dei servizi. Nell’ambito degli affari generali, coordina le attività amministrative trasversali, come la gestione degli atti ufficiali, la corrispondenza istituzionale e il supporto agli organi politici. Per quanto riguarda i servizi informatici, si occupa dello sviluppo e della manutenzione delle infrastrutture tecnologiche e dei sistemi digitali, promuovendo l’innovazione e l’accesso digitale ai servizi comunali. Sul fronte demografico, gestisce l’anagrafe, lo stato civile, l’elettorato e i registri di residenza, assicurando l’aggiornamento costante e la corretta erogazione dei servizi correlati. Questo settore è fondamentale per garantire un’amministrazione efficiente, moderna e vicina alle esigenze dei cittadini.

Ultimo aggiornamento: 08/05/2025, 09:41

<

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri